Acque pulite
#Infrazioni
La normativa di riferimento in materia di trattamento dei reflui è la Direttiva 91/271/CEE recepita dall’Italia con il D. Lgs. 152/2006 (e ss.mm.ii, cosiddetto Codice dell’Ambiente). La Direttiva prevede che tutti gli agglomerati con carico generato maggiore di 2.000 abitanti equivalenti (a.e.) siano forniti di adeguati sistemi di reti fognarie e trattamento delle acque reflue, secondo precise scadenze temporali, ormai già passate, in funzione del numero degli abitanti equivalenti e dell’area di scarico delle acque (area normale o area sensibile).
Per le inadempienze nell’attuazione della Direttiva l’Italia ha già subito due condanne da parte della Corte di Giustizia Europea, la C565-10 (Procedura 2004-2034) e la C85-13 (Procedura 2009-2034) e l’avvio di una nuova procedura di infrazione (Procedura 2014-2059).
Per visualizzare lo stato delle infrazioni comunitarie ex Direttiva 91/271/CEE clicca sui singoli agglomerati rappresentati nel Layer "Infrazioni - Agglomerati" della mappa interattiva.
SUPERAMENTO DELLE INFRAZIONI: INVESTIMENTI DELIBERA CIPE 60/2012
Con Delibera CIPE 60/2012 sono stati finanziati 183 interventi relativi al settore del collettamento e della depurazione delle acque nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia per un totale stanziato di 1,6 miliardi di euro.
Per visualizzare lo stato degli interventi visualizza la "scheda intervento" cliccando sui singoli interventi nel Layer "Infrazioni - Investimenti CIPE 60-2012" della mappa interattiva.
Fonte: le schede sono state compilate dalle Task force regionali, costituite nell’ambito della Convenzione stipulata il 30 aprile 2013 fra il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica, ora Agenzia per la Coesione Territoriale, e la società Studiare Sviluppo s.r.l. - Azione di sistema per supporto tecnico e accompagnamento al conseguimento degli obiettivi della delibera CIPE n. 60 del 30 aprile 2012, sulla base delle informazioni rilasciate dai competenti uffici regionali.
SUPERAMENTO DELLE INFRAZIONI: INVESTIMENTI DA TARIFFA E ALTRI INVESTIMENTI PUBBLICI
Nella presente sezione vengono rappresentati tutti gli investimenti necessari al superamento delle infrazioni comunitarie ex direttiva 91/271/CEE ed il relativo stato di attuazione.
Per visualizzare lo stato degli interventi per il superamento delle infrazioni comunitarie clicca sui singoli agglomerati nel Layer "Infrazioni - Investimenti" della mappa interattiva.
Fonti: nel campo "NOTE" sono riportate le informazioni di sintesi relative agli interventi trasmesse dallo Stato Italiano alla Commissione Europea nell’aggiornamento giugno-luglio 2014. Nelle schede intervento sono riportate le informazioni raccolte nell’ambito di una specifica raccolta dati presso i Gestori dei servizi idrici curata da FederUtility (data di aggiornamento riportata nelle singole schede).
REGIONE | AGGLOMERATO | PROCEDURA | INFRAZIONE |
---|---|---|---|
Calabria | Feroleto Antico | PR 2014-2059 | Risulta che una parte del carico raccolto non confluisce all'impianto di trattamento. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme all'articolo 4, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Carlopoli | PR 2014-2059 | Sulla base delle informazioni presentate dalle Autorità Italiane, risulta che il carico raccolto non è trattato (l'impianto non è stato ancora costruito). |
Calabria | Gimigliano | PR 2014-2059 | Risulta che una parte del carico raccolto non confluisce all'impianto di trattamento. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme all'articolo 4, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Serrastretta | PR 2014-2059 | Una parte del carico raccolto non è inviata a trattamento. Inoltre, i risultati dell'impianto non sono conformi alla Direttiva. |
Calabria | Cardinale | PR 2014-2059 | Sulla base delle informazioni presentate dalle Autorità Italiane, risulta che solo una parte del carico raccolto confluisce all'impianto di trattamento. Questa circostanza rende l'agglomerato in questione non conforme all'articolo 4, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | San Pietro Apostolo | PR 2014-2059 | Una parte del carico raccolto non è inviata a trattamento. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme anche all'articolo 4, in quanto non tutte le acque reflue confluiscono all'impianto di trattamento, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Conflenti | PR 2014-2059 | Risulta che una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme anche all'articolo 4, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Pentone | PR 2014-2059 | Risulta che una parte del carico raccolto non confluisce all'impianto di trattamento. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme all'articolo 4, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Cerva | PR 2014-2059 | Sulla base delle informazioni presentate dalle Autorità Italiane, risulta che solo una parte del carico raccolto confluisce all'impianto di trattamento. Questa circostanza rende l'agglomerato in questione non conforme all'articolo 4, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Catanzaro | PR 2014-2059 | Risulta che una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Inoltre, una parte delle acque reflue raccolte non é inviata a trattamento. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme all'articolo 4, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Lamezia Terme | C 565-10 | art. 3 dir. 91/271/CE |
Calabria | Sellia Marina | C 565-10 | art. 3 dir. 91/271/CE |
Calabria | Soverato | C 565-10 | art. 3 dir. 91/271/CE |
Calabria | Caccuri | PR 2014-2059 | Sulla base delle informazioni presentate dalle Autorità Italiane, questo agglomerato risulterebbe conforme agli articoli 3 e 4. Tuttavia, è stata comunicata una notevole riduzione del carico generato (di circa il 25%), senza fornirne giustificazione. Pertanto, e finché tale riduzione non sarà giustificata, l'agglomerato è considerato non conforme. |
Calabria | Casabona | PR 2014-2059 | Risulta che una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Inoltre, le acque reflue raccolte non sono inviate a trattamento (l'impianto non è stato ancora costruito). |
Calabria | Cirò | PR 2014-2059 | Una riduzione del carico generato (circa 26%) è stata comunicata per questo agglomerato, senza fornirne giustificazione. Pertanto, e finché tale riduzione non sarà giustificata, l'agglomerato è considerato non conforme. Inoltre, risulta che una parte del carico generato non confluisce all'impianto di trattamento. |
Calabria | Cirò Marina | PR 2014-2059 | Risulta che una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme anche all'articolo 4, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Crotone | C 565-10 | artt. 4-7 dir. 91/271/CE nelle forme previste |
Calabria | Crotone | C 565-10 | art. 4, par. 1 e 3, dir. 91/271/CE |
Calabria | Crotone | C 565-10 | art. 3 dir. 91/271/CE |
Calabria | Crucoli | PR 2014-2059 | Una riduzione del carico generato è stata comunicata per questo agglomerato, senza fornirne giustificazione. Pertanto, e finché tale riduzione non sarà giustificata, l'agglomerato è considerato non conforme. |
Calabria | Melissa | PR 2014-2059 | Risulta che una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Inoltre, il carico raccolto non è inviato a trattamento. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme anche all'articolo 4, in quanto non tutte le acque reflue confluiscono all'impianto di trattamento, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Mesoraca | C 565-10 | art. 3 dir. 91/271/CE |
Calabria | Petilia Policastro | PR 2014-2059 | Una riduzione del carico generato è stata comunicata per questo agglomerato, senza fornirne giustificazione. Pertanto, e finché tale riduzione non sarà giustificata, l'agglomerato è considerato non conforme. Inoltre, una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Inoltre, una parte del carico raccolto non è inviata a trattamento. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme anche all'articolo 4, in quanto non tutte le acque reflue confluiscono all'impianto di trattamento, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Rocca di Neto | PR 2014-2059 | Una riduzione del carico generato è stata comunicata per questo agglomerato, senza fornirne giustificazione. Pertanto, e finché tale riduzione non sarà giustificata, l'agglomerato è considerato non conforme. Inoltre, una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Inoltre, una parte del carico raccolto non è inviata a trattamento. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme anche all'articolo 4, in quanto non tutte le acque reflue confluiscono all'impianto di trattamento, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | S. Severina | PR 2014-2059 | Sulla base delle informazioni disponibili, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 3, in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico generato confluisce al sistema fognario o è gestito tramite IAS. Inoltre, l'agglomerato risulta non conforme all'art. 4 perché non è stato dimostrato che tutto il carico generato riceve un adeguato trattamento secondario. |
Calabria | Scandale | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme anche all'articolo 4, in quanto non tutte le acque reflue confluiscono all'impianto di trattamento, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Strongoli | C 565-10 | art. 3 dir. 91/271/CE |
Calabria | Briatico | PR 2014-2059 | Sulla base delle informazioni presentate dalle Autorità Italiane, risulta che una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Questa circostanza rende l'agglomerato in questione non conforme né all'articolo 3 né all'articolo 4, in quanto non tutte le acque reflue confluiscono all'impianto di trattamento, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Spilinga | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme anche all'articolo 4, in quanto non tutte le acque reflue confluiscono all'impianto di trattamento, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Francavilla A. | PR 2014-2059 | Risulta che una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme all'articolo 4, in quanto non tutte le acque reflue confluiscono all'impianto di trattamento, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Ioppolo | PR 2014-2059 | Risulta che una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme anche all'articolo 4, in quanto non tutte le acque reflue confluiscono all'impianto di trattamento, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Limbadi | PR 2014-2059 | Risulta che una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme anche all'articolo 4, in quanto non tutte le acque reflue confluiscono all'impianto di trattamento, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Maierato | PR 2014-2059 | Risulta che una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme anche all'articolo 4, in quanto non tutte le acque reflue confluiscono all'impianto di trattamento, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Parghelia | PR 2014-2059 | Risulta che una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme anche all'articolo 4, in quanto non tutte le acque reflue confluiscono all'impianto di trattamento, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Zambrone | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme anche all'articolo 4, in quanto non tutte le acque reflue confluiscono all'impianto di trattamento, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Acquaro | PR 2014-2059 | Sulla base delle informazioni presentate dalle Autorità Italiane, risulta che una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Inoltre, risulta che il carico raccolto in rete fognaria non confluisce in impianto di trattamento. |
Calabria | Cessaniti | PR 2014-2059 | Sulla base delle informazioni presentate dalle Autorità Italiane, risulta che il carico raccolto non è trattato (l'impianto non è stato ancora costruito). |
Calabria | Dinami | PR 2014-2059 | Risulta che una parte del carico raccolto non confluisce all'impianto di trattamento. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme all'articolo 4, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Drapia | PR 2014-2059 | Risulta che una parte del carico raccolto non confluisce all'impianto di trattamento. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme all'articolo 4, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Fabrizia | PR 2014-2059 | Sulla base delle informazioni presentate dalle Autorità Italiane, risulta che il carico raccolto non è trattato. |
Calabria | Gerocarne | PR 2014-2059 | Sulla base delle informazioni presentate dalle Autorità Italiane, risulta che il carico raccolto non è trattato (impianto non ancora costruito). |
Calabria | Nardodipace | PR 2014-2059 | Sulla base delle informazioni presentate dalle Autorità Italiane, risulta che il carico raccolto non è trattato (impianto non ancora costruito). |
Calabria | Polia | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Inoltre, il carico raccolto non è inviato a trattamento (impianto non ancora costruito). |
Calabria | San Calogero | PR 2014-2059 | Il carico raccolto non è trattato (impianto non ancora costruito). |
Calabria | San Gregorio d'Ippona | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Inoltre, il carico raccolto non è inviato a trattamento (impianto non ancora costruito). |
Calabria | San Nicola da Crissa | PR 2014-2059 | Il carico raccolto non è trattato (impianto non ancora costruito). |
Calabria | Serra San Bruno | PR 2014-2059 | Una parte del carico raccolto non è inviata a trattamento. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme anche all'articolo 4, in quanto non tutte le acque reflue confluiscono all'impianto di trattamento, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva |
Calabria | Zungri | PR 2014-2059 | Il carico raccolto non è trattato (impianto non ancora costruito). |
Calabria | Filadelfia | PR 2014-2059 | Sulla base delle informazioni presentate dalle Autorità Italiane, risulta che il carico raccolto non è trattato (impianto in fase di costruzione). |
Calabria | Bagnara Calabra | C 565-10 | artt. 4-7 dir. 91/271/CE nelle forme previste |
Calabria | Bagnara Calabra | C 565-10 | art. 3 dir. 91/271/CE |
Calabria | Bagnara Calabra | C 565-10 | art. 4, par. 1 e 3, dir. 91/271/CE |
Calabria | Bianco | C 565-10 | art. 3 dir. 91/271/CE |
Calabria | Cardeto | PR 2014-2059 | Una notevole riduzione del carico generato è stata comunicata per questo agglomerato, senza giustificazione. Inoltre, risulta che una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Questa circostanza rende l'agglomerato in questione non conforme né all'articolo 3 né all'articolo 4, in quanto non tutte le acque reflue confluiscono all'impianto di trattamento, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Delianuova | PR 2014-2059 | Una riduzione del carico generato (circa 26%) è stata comunicata per questo agglomerato, senza fornirne giustificazione. Pertanto, e finché tale riduzione non sarà giustificata, l'agglomerato è considerato non conforme. Inoltre, risulta che una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Infine, il carico raccolto non è inviato a trattamento (impianto non ancora costruito). |
Calabria | Ferruzzano | PR 2014-2059 | Risulta che una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Infine, il carico raccolto non è inviato a trattamento (impianto non ancora costruito). |
Calabria | Gioiosa Ionica | PR 2014-2059 | Una riduzione del carico generato (circa 40%) è stata comunicata per questo agglomerato, senza fornirne giustificazione. Pertanto, e finché tale riduzione non sarà giustificata, l'agglomerato è considerato non conforme. Inoltre, risulta che una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme all'articolo 4, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Grotteria | PR 2014-2059 | Una riduzione del carico generato è stata comunicata per questo agglomerato, senza fornirne giustificazione. Pertanto, e finché tale riduzione non sarà giustificata, l'agglomerato è considerato non conforme. Inoltre, nessuna informazione è stata fornita per questo agglomerato nell'ultimo report trasmesso dalle Autorità italiane. |
Calabria | Mammola | PR 2014-2059 | Una riduzione del carico generato è stata comunicata per questo agglomerato, senza fornirne giustificazione. Pertanto, e finché tale riduzione non sarà giustificata, l'agglomerato è considerato non conforme. Inoltre, una parte del carico raccolto non confluisce all'impianto di trattamento. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme anche all'articolo 4, in quanto non tutte le acque reflue confluiscono all'impianto di trattamento, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Maropati | PR 2014-2059 | Una riduzione del carico generato è stata comunicata per questo agglomerato, senza fornirne giustificazione. Pertanto, e finché tale riduzione non sarà giustificata, l'agglomerato è considerato non conforme. Inoltre, una parte del carico raccolto non confluisce all'impianto di trattamento. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme anche all'articolo 4, in quanto non tutte le acque reflue confluiscono all'impianto di trattamento, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Monasterace | PR 2014-2059 | Risulta che una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Inoltre, una parte del carico raccolto non è inviata a trattamento. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme anche all'articolo 4, in quanto non tutte le acque reflue confluiscono all'impianto di trattamento, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Montebello Ionico | C 565-10 | art. 3 dir. 91/271/CE |
Calabria | Montebello Ionico | C 565-10 | art. 4, par. 1 e 3, dir. 91/271/CE |
Calabria | Montebello Ionico | C 565-10 | artt. 4-7 dir. 91/271/CE nelle forme previste |
Calabria | Motta San Giovanni | C 565-10 | art. 4, par. 1 e 3, dir. 91/271/CE |
Calabria | Motta San Giovanni | C 565-10 | art. 3 dir. 91/271/CE |
Calabria | Motta San Giovanni | C 565-10 | artt. 4-7 dir. 91/271/CE nelle forme previste |
Calabria | Oppido Mamertina | PR 2014-2059 | Una riduzione del carico generato è stata comunicata per questo agglomerato, senza fornirne giustificazione. Pertanto, e finché tale riduzione non sarà giustificata, l'agglomerato è considerato non conforme. Inoltre, il carico raccolto non confluisce all'impianto di trattamento (impianto non ancora costruito). |
Calabria | Palizzi | PR 2014-2059 | Risulta che una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Inoltre, una parte del carico raccolto non è inviata a trattamento. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme anche all'articolo 4, in quanto non tutte le acque reflue confluiscono all'impianto di trattamento, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Placanica | PR 2014-2059 | Una riduzione del carico generato è stata comunicata per questo agglomerato, senza fornirne giustificazione. Pertanto, e finché tale riduzione non sarà giustificata, l'agglomerato è considerato non conforme. Inoltre, una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Inoltre, una parte del carico raccolto non è inviata a trattamento. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme anche all'articolo 4, in quanto non tutte le acque reflue confluiscono all'impianto di trattamento, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Plati' | PR 2014-2059 | Una riduzione del carico generato è stata comunicata per questo agglomerato, senza fornirne giustificazione. Pertanto, e finché tale riduzione non sarà giustificata, l'agglomerato è considerato non conforme. Inoltre, una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Inoltre, una parte del carico raccolto non è inviata a trattamento. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme anche all'articolo 4, in quanto non tutte le acque reflue confluiscono all'impianto di trattamento, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Reggio di Calabria | C 565-10 | art. 3 dir. 91/271/CE |
Calabria | Reggio di Calabria | C 565-10 | artt. 4-7 dir. 91/271/CE nelle forme previste |
Calabria | Reggio di Calabria | C 565-10 | art. 4, par. 1 e 3, dir. 91/271/CE |
Calabria | Riace | PR 2014-2059 | Una riduzione del carico generato è stata comunicata per questo agglomerato, senza fornirne giustificazione. Pertanto, e finché tale riduzione non sarà giustificata, l'agglomerato è considerato non conforme. Inoltre, una parte del carico raccolto non è inviata a trattamento. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme anche all'articolo 4, in quanto non tutte le acque reflue confluiscono all'impianto di trattamento, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Rizziconi | PR 2014-2059 | Una riduzione del carico generato è stata comunicata per questo agglomerato, senza fornirne giustificazione. Pertanto, e finché tale riduzione non sarà giustificata, l'agglomerato è considerato non conforme. |
Calabria | Roccella Ionica | PR 2014-2059 | Una riduzione del carico generato è stata comunicata per questo agglomerato, senza fornirne giustificazione. Pertanto, e finché tale riduzione non sarà giustificata, l'agglomerato è considerato non conforme. |
Calabria | San Pietro di Carida' | PR 2014-2059 | Una riduzione del carico generato è stata comunicata per questo agglomerato, senza fornirne giustificazione. Pertanto, e finché tale riduzione non sarà giustificata, l'agglomerato è considerato non conforme. Inoltre, il carico raccolto non è inviato a trattamento. |
Calabria | San Roberto | PR 2014-2059 | Una riduzione del carico generato è stata comunicata per questo agglomerato, senza fornirne giustificazione. Pertanto, e finché tale riduzione non sarà giustificata, l'agglomerato è considerato non conforme. |
Calabria | Santo Stefano in Aspromonte | PR 2014-2059 | Una riduzione del carico generato è stata comunicata per questo agglomerato, senza fornirne giustificazione. Pertanto, e finché tale riduzione non sarà giustificata, l'agglomerato è considerato non conforme. Inoltre, una parte del carico raccolto non è inviata a trattamento. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme anche all'articolo 4, in quanto non tutte le acque reflue confluiscono all'impianto di trattamento, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Scilla | PR 2014-2059 | Una riduzione del carico generato è stata comunicata per questo agglomerato, senza fornirne giustificazione. Pertanto, e finché tale riduzione non sarà giustificata, l'agglomerato è considerato non conforme. Inoltre, una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Inoltre, una parte del carico raccolto non è inviata a trattamento. Ciò rende l'agglomerato in questione non conforme anche all'articolo 4, in quanto non tutte le acque reflue confluiscono all'impianto di trattamento, nonostante i risultati dell'impianto appaiano conformi alla Direttiva. |
Calabria | Seminara | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS. Inoltre, il carico raccolto non è inviato a trattamento. |
Calabria | Siderno | C 565-10 | art. 4, par. 1 e 3, dir. 91/271/CE |
Calabria | Siderno | C 565-10 | artt. 4-7 dir. 91/271/CE nelle forme previste |
Calabria | Siderno | C 565-10 | art. 3 dir. 91/271/CE |
Calabria | Varapodio | PR 2014-2059 | Una riduzione del carico generato è stata comunicata per questo agglomerato, senza fornirne giustificazione. Pertanto, e finché tale riduzione non sarà giustificata, l'agglomerato è considerato non conforme. Inoltre, il carico raccolto non è inviato a trattamento. |
Campania | Afragola | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Napoli Est | C 565-10 | art. 4, par. 1 e 3, dir. 91/271/CE |
Campania | Napoli Est | C 565-10 | artt. 4-7 dir. 91/271/CE nelle forme previste |
Campania | Nola | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Torre del Greco | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Napoli Ovest | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Capaccio | C 565-10 | art. 4, par. 1 e 3, dir. 91/271/CE |
Campania | Capaccio | C 565-10 | artt. 4-7 dir. 91/271/CE nelle forme previste |
Campania | Battipaglia | C 565-10 | artt. 4-7 dir. 91/271/CE nelle forme previste |
Campania | Battipaglia | C 565-10 | art. 4, par. 1 e 3, dir. 91/271/CE |
Campania | Massa Lubrense | C 565-10 | artt. 4-7 dir. 91/271/CE nelle forme previste |
Campania | Massa Lubrense | C 565-10 | art. 4, par. 1 e 3, dir. 91/271/CE |
Campania | Massa Lubrense | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Vico Equense | C 565-10 | artt. 4-7 dir. 91/271/CE nelle forme previste |
Campania | Vico Equense | C 565-10 | art. 4, par. 1 e 3, dir. 91/271/CE |
Campania | Montesarchio | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Barano d'Ischia | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Ischia | C 565-10 | art. 4, par. 1 e 3, dir. 91/271/CE |
Campania | Ischia | C 565-10 | artt. 4-7 dir. 91/271/CE nelle forme previste |
Campania | Casamicciola Terme | C 565-10 | art. 4, par. 1 e 3, dir. 91/271/CE |
Campania | Casamicciola Terme | C 565-10 | artt. 4-7 dir. 91/271/CE nelle forme previste |
Campania | Casamicciola Terme | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Lacco Ameno | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Forio | C 565-10 | artt. 4-7 dir. 91/271/CE nelle forme previste |
Campania | Forio | C 565-10 | art. 4, par. 1 e 3, dir. 91/271/CE |
Campania | Forio | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Serra Fontana | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Salerno | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Mercato Sanseverino | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Benevento | C 565-10 | art. 4, par. 1 e 3, dir. 91/271/CE |
Campania | Benevento | C 565-10 | artt. 4-7 dir. 91/271/CE nelle forme previste |
Campania | Capri | C 565-10 | artt. 4-7 dir. 91/271/CE nelle forme previste |
Campania | Capri | C 565-10 | art. 4, par. 1 e 3, dir. 91/271/CE |
Campania | Scafati | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Nocera Inferiore | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Nocera Superiore | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Alife | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Vairano Patenora | PR 2014-2059 | Questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Vitulazio | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Teano | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Mondragone | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Sessa Aurunca | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Pignataro Maggiore | PR 2014-2059 | Questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Caiazzo | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Buccino | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Agerola | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Montesano sulla Marcellana | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | S. Angelo dei Lombardi 1 | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Contursi Terme | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Maiori | PR 2014-2059 | Questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Procida | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | San Giorgio del Sannio | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Teggiano | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Camerota | PR 2014-2059 | Questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Castel San Lorenzo | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Grottaminarda | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Mirabella Eclano | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Sapri | PR 2014-2059 | Questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Ascea | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Airola | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Centola 1 | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3).Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Altavilla Irpina | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Campania | Apice | PR 2014-2059 | Una parte del carico generato non confluisce al sistema fognario né risulta gestita tramite IAS (violazione art. 3). Inoltre, questo agglomerato risulta non conforme all'articolo 4 in quanto non è stato dimostrato che tutto il carico prodotto (a.e.) riceve un adeguato trattamento secondario. |
Pagina 2 di 8